Strumento: INTERREG MED | |
![]() L’obiettivo principale del Programma MED Interreg è quello di promuovere la crescita sostenibile nell’area del Mediterraneo, favorendo concetti e pratiche innovative e un uso ragionevole delle risorse e sostenendo l’integrazione sociale attraverso un approccio di cooperazione integrato e basato territoriale. |
|
![]() |
OBIETTIVI |
Nel periodo 2014-2020, Interreg Programma MED promuoverà la cooperazione tra una variegata tipologia di attori di questi tredici paesi del Mediterraneo. Il nostro obiettivo consiste nell’ottimizzare i risultati esistenti conseguiti nel periodo precedente nonché di facilitare nuovi quadri di cooperazione per tutti i partner situati nella zona di cooperazione del Programma. Di conseguenza, il Programma Interreg MED stabilisce i seguenti principi di cooperazione fondamentali che mira a consolidare il carattere dei progetti futuri e delle loro attività connesse. Questi principi fondamentali rappresentano il DNA del Programma Interreg MED e sono coerenti con la promozione dello sviluppo, del buon governo e sostenuto dalla politica di coesione dell’Unione europea. 1) Concentrazione tematica 2) Orientamento ai risultati 3) Transnazionalità 4) Rilevanza territoriale 5) Sostenibilità 6) Trasferibilità 7) Capitalizzazione |
|
![]() |
RISORSE |
Il bilancio totale per i 2014-2020 ammonta a 265 milioni di €, composto da 224 milioni di € del FESR (Fondo europeo di sviluppo regionale), 9 milioni di IPA (strumento di preadesione) e co-finanziamento nazionale.Il tasso di cofinanziamento per i partner non interessati da aiuti di Stato è 85%. Il tasso di cofinanziamento per gli operatori economici e le strutture interessate da aiuti di Stato è l’85% o 50%. Una gestione integrata dei fondi FESR e IPA sarà (ulteriormente) implementato. |
|
![]() |
TIPOLOGIE PROGETTI |
La chiamata sarà limitato a diversi livelli. In primo luogo, sarà consentito solo tre tipi di progetti: – Progetti “Testing” (M2) – Progetti “Capitalizzando” (M3) – Progetti “integrati”: “lo studio” (M1) + “testing” (M2) + “capitalizzazione” (M3) Non saranno ammesse altre tipologia di progetti.In questa seconda chiamata, non sarà possibile partecipare a tutti gli obiettivi specifici del programma, ma solamente a quelli di seguito elencati: Per i progetti “Testing” (M2), i seguenti obiettivi specifici: – Obiettivo specifico 1.1 – Obiettivi specifici 3.2 Per i progetti “Capitalizzare” (M3), i seguenti obiettivi specifici: – Obiettivo specifico 1.1 – Obiettivi specifici 3.1 e 3.2 Per i progetti “integrati”, i seguenti obiettivi specifici: – Obiettivo specifico 1.1 – Obiettivo specifico 2.3 – Obiettivo specifico 3.1 e 3.2 |
|
![]() |
AVVIO |
Dal 30 gennaio 2017 sarà aperto il secondo invito a presentare proposte di progetti modulari a valere sul programma Interreg MED. | |
![]() |
LINK UTILI |
Per informazioni si rimanda al sito del programma: LINK | |