Cairo
GOVERNATORATO
Cairo
ABITANTI
Circa 10.200.000
SUPERFICIE
453 km2
La città
Attrazioni
Cairo è la capitale e la città più popolosa dell’Egitto con oltre 10 milioni di abitanti, nonché la città africana più popolosa.
La città è situate sulla riva e sulle isole del Nilo, nel nord dell’Egitto e ricopre un’area di 214 chilometri quadrati; la sua area metropolitana è la quindicesima più grande al mondo.
Soprannominata “la città dai mille minareti” per la sua preponderanza di architettura islamica, il Cairo è stata a lungo un centro della vita politica e culturale della regione.
La città ha le industrie musicali e cinematografiche più antiche del mondo arabo così come il secondo più antico istituto al mondo di istruzione superiore di al-Azhar.
Il Museo Egizio, la Chiesa di al-Mu’Allaqa, il museo copto, le rovine dell’antico forte romano di Babilonia, la Chiesa di San Sergio: tutte le vie de Il Cairo sono dense di storia; basta passeggiare negli antichi quartieri per trovare disseminate molte moschee, ricordiamo quella di al Azhar, quella di Hakim, e la celebre moschea di Hasan, ricordo dell’epoca dei Mamelucchi, seguita da quella di al Barquqiyya e da innumerevoli altre. Scendendo lungo le antiche mura si può visitare una necropoli antica e ben conservata.
Da non perdere la Moschea di Ibn Tulun, costruita nell’877 in ottimo stato di conservazione.
Gastronomia
Un mix di sapori e profumi caratterizza dunque la cucina di questo Paese, che si presenta colorata, ricca di spezie, saporita ma nello stesso tempo salutare, perché poverissima di grassi.
Tra le ricette più tipiche che potrete assaggiare ci sono gli spiedini di montone, le polpette di carne di montone chiamate Kofta, il passato di fave e fagioli chiamato Foul, il famosissimo Kebab, l’agnello bollito con riso e pancotto (Fatta), la salsa di ceci (Homos), e la salsa di sedano, noci e spezie (Tihina).
Per quanto riguarda i dolci da provare sono il Katalef fritto con le mandorle e le noci, la Konafa (una torta di pasta dolce) e i pasticcini Baklama con miele, noci, sciroppo e olio.
Koshari
Cosa
Come
400 gr di riso
300 gr di pasta sottile
300 gr di maccheroni piccoli
200 gr ceci
200 gr sugo di pomodoro fresco
4 cucchiai di Farina
2 Uova
Olio di oliva extravergine
1 Cipolla
Aglio
Un pizzico di Peperoncino
Sale, Pepe
Fate cuocere separatamente i ceci e le lenticchie finche saranno ben cotti ma non disfatti e poi scolateli.
Lessate separatamente anche la pasta sottile, i maccheroni e il riso, scolateli e teneteli al caldo.
Impanate le cipolle tagliate ad anelli prima nelle uova leggermente sbattute e poi nella farina e quindi friggetele finche diventano dorate.
Disponete nei piatti il riso, la pasta, i maccheroni, i ceci e le lenticchie.
Cospargete il koshari con il sugo di pomodoro soffritto in olio con aglio, cipolla, peperoncino, sale e pepe, disponete le cipolle fritte intorno al piatto e servite il tutto ben caldo.