Tyre
DISTRETTO
Tiro
ABITANTI
Circa 41.000
SUPERFICIE
17 km2
La città
Attrazioni
Tyre è una città situata lungo la costa del Libano, capoluogo del Distretto di Tiro a 88 km a sud di Beirut.
Il nome della città significa “roccia”, a richiamo della formazione rocciosa su cui la città è stata originariamente costruita.
Fondata circa all’inizio del terzo millennio AC, la città moderna è situata nello stesso luogo dell’omonima città fenicia.
La città era conosciuta nell’antichità per la sua flotta mercantile che si diffuse in tutto il Mediterraneo.
Nei mesi estivi, l’area archeologica di al-Bass ospita un festival internazionale di musica e teatro.
La città detiene molte tracce del suo antico passato: strade lastricate in mosaici e delimitate da portici colonnati che sembrano arrivare al mare. A poca distanza si trovano i resti di un imponente cattedrale costruita dai crociati in cui venivano incoronati i re di Gerusalemme.
Poco lontano si estende una vasta necropoli con molti sarcofagi del I secolo DC, con una strada romana lunga circa 500 metri, delimitata da un arco trionfale che custodisce l’ingresso di un immenso Ippodromo romano. Per via di questi reperti archeologici l’UNESCO ha dichiarato la città patrimonio dell’umanità.
Gastronomia
La cucina locale sfrutta ampiamente verdure, frutta, cereali (ad esempio il freekeh), legumi e nocciole.
Ha molte similitudini con la cucina del medio oriente, con cui condivide la maggior parte degli ingredienti.
Uno delle più tipiche espressioni gastronomiche del territorio si ritrova nel “mezzeh”, un vero e proprio rito che precede la portata principale: sono un gran varietà di piccoli antipasti composti da verdura in agro, dai gustosi “sambousek”, fagottini ripieni di carne, dall’ “hummus”, purè di ceci, dal “baba ghanoug”, purè di melanzane affumicate, dagli involtini di foglie di vite ripieni d’agnello speziato e riso, Il “tabouleh”, insalata di bulgur, prezzemolo, pomodori, semi di sesamo, limone ed aglio, diffusa in tutto il medio oriente e in europa.
Pollo al grano verde
Cosa
Come
500 g di cipolle tritate
100 gr di Olio d’oliva
150g di carne di agnello
2 pezzi di pollo interi
1kg freekeh verde
200 gr Uva secca
100 gr Mandorle
100 gr di noci
100 gr di anacardi e 2 foglie di alloro
2 pezzi cardamomo
1/4 cucchiaino miskeh
200 gr mirepoix (cipolle tritate, sedano e carote)
Lavare il freekeh (tipo di grano verde che è raccolto prematuramente e tostato,) e lasciare sotto l’acqua corrente per 20 minuti, poi scolarlo.
Scaldare l’olio, quindi immergervi le cipolle fino a farle diventare dorate.
Aggiungere la carne e continuare a mescolare fino a quando il composto diventa ben cotto. Aggiungere il freekeh, uva secca, mandorle, pinoli, alloro, il cardamomo, anacardi, miskeh, e brodo di pollo e fate continuare a bollire a fuoco basso per circa un’ora.
Farcire il pollo con il mirepoix (cipolle tritate, sedano e carote) e mettere in forno per un’ora a circa 150 gradi.
Tagliare il pollo in 8 pezzi e servirlo impattandolo in cima ad una base di freekeh